top of page

𝗟𝗔 𝗤𝗨𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔' 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗡𝗢𝗡 𝗟𝗔 𝗙𝗔 (solo) 𝗟𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘

Paolo Savoia

Aggiornamento: 12 gen

Pubblico pochi post nuovi, purtroppo, sia per mancanza di tempo sia perché preferisco condividere con i miei contatti spunti di riflessione e punti di vista non banali.


Non è la strategia di marketing più efficace, lo so... pazienza.


Sono un fan sfegatato della VMC.

Da oltre un decennio mi occupo di impianti aeraulici per la qualità dell'aria.


Ripeto sempre: la VMC non si installa per prevenire o risolvere i problemi di muffa, ma per garantire una migliore qualità dell'aria.


Ora il tema della IAQ è molto discusso e, come spesso accade, il marketing prende il sopravvento a scapito della tecnica.


Cosa sostiene il marketing (e molti colleghi)?

Che per ottenere una buona IAQ interna basta installare la VMC e dispositivi di sanificazione (preciso: non ho nulla in contrario, li utilizzo anch'io a casa e nel mio futuro ufficio, ma c'è un "ma"...)


È corretto questo approccio? Assolutamente no.

Non entro qui nei dettagli tra inquinanti outdoor e indoor, ma spesso si trascura che per una buona qualità dell'aria interna servono anche:

  • un'ottima tenuta all'aria;

  • materiali a bassa emissione, non solo edili, ma anche arredi e pitture.


Mi concentro sul primo punto, anche se sul secondo potrei raccontare aneddoti incredibili.


Chi mi conosce sa quanto abbia approfondito la correlazione tra tenuta all'aria dell'involucro e ventilazione meccanica. In queste settimane sto studiando con una collega come la VMC possa ridurre significativamente il rischio radon.


Ora vi mostro la correlazione tra tenuta all'aria dell'edificio e IAQ in relazione alla riduzione dell'inquinamento esterno.


E la VMC cosa c'entra?


Scopritelo voi e fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.


Il grafico qui sotto mostra i livelli di particolato (PM 2.5 e PM 10) in un'abitazione e all'esterno durante una delle settimane più inquinate della pianura padana (zona basso lago di Garda).


Osservate attentamente i quattro grafici: qual è la tenuta all'aria di questo edificio? Quali strategie e componenti sono stati adottati nell'impianto di ventilazione?


Se vuoi diventare un esperto di ventilazione meccanica, tenuta all'aria e qualità dell'aria interna, sei nel posto giusto.


I miei Per_Corsi, unici nel loro genere, offrono accesso illimitato a registrazioni, slide, programmi di calcolo, forum e molto altro.


✅ Clicca qui solo se sei davvero motivato a comprendere a fondo e vuoi impegnarti.


Non sono corsi superficiali: qui, dalle conoscenze approfondite (immagina dei puntini) costruirai competenze (unisci i puntini per formare una sagoma) e svilupperai abilità progettuali (dipingi la sagoma) grazie a slide complete, veri manuali, fogli di calcolo avanzati e, soprattutto, all'esperienza trasmessa!




Comentarios


  • LinkedIn
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram

©2020 - Ing. Paolo Savoia - Termotecnica ed acustica per il comfort in edilizia
C.F.: SVAPLA77H17M125J - P.IVA: 02059620209

bottom of page