- Paolo Savoia
𝗟𝗔 𝗤𝗨𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔' 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗡𝗢𝗡 𝗟𝗔 𝗙𝗔 (solo) 𝗟𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Aggiornamento: 1 set
Pubblico poco, purtroppo, perchè il tempo mi manca ed anche perchè cerco di condividere con i miei contatti spunti di riflessione e punti di vista non banali.
Non è la #strategia corretta per il marketing lo so... pazienza.
Ora, io della #VMC sono un fan sfegatato. Da più di un decennio mi occupo di impianti aeraulici per la qualità dell'aria.
Nei miei corsi (vai sul sito paolosavoia.com
) dico sempre che la VMC non si installa per risolvere o scongiurare i problemi di #muffa ma per una migliore #qualità dell'aria.
Ora il tema della #IAQ è molto in voga e come spesso accade il marketing la fa da padrone in questi casi e la tecnica scade.
Cosa dice il marketing e spesso i colleghi? Che per avere una buona IAQ interna bisogna mettere la VMC ed anche dispositivi vari di #sanificazione (sia chiaro che non ho nulla in contrario, ho entrambi nella mia abitazione e nel futuro ufficio, ma c'è sempre un ma...).
E' corretto questo approccio? Assolutamente no.
Non faccio qui la disamina tra i diversi inquinanti outdoor ed indoor (che sono diversi), ma quel che spesso non è abbastanza chiaro è che per una buona qualità dell'aria interna serve (anche):
- un'ottima tenuta all'aria;
- una ridotta emissione dei materiali non solo edili, ma anche degli arredi e delle pitture in opera.
Mi soffermo sul primo, sul secondo avrei aneddoti incredibili.
Ora chi mi conosce sa bene quanto abbia approfondito, anche analiticamente (vedi #libro e #corsi sul sito) la correlazione tra #tenuta all'aria dell'#involucro e #ventilazione#meccanica.
𝙊𝙧𝙖 𝙫𝙞 𝙢𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙘𝙚 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙡𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙩𝙧𝙖 𝙩𝙚𝙣𝙪𝙩𝙖 𝙖𝙡𝙡'𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙛𝙖𝙗𝙗𝙧𝙞𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙚 𝙄𝘼𝙌.
E cosa c'entra la VMC?
Questo dove scoprirlo voi e commentare.
Osservate la concentrazione di PM 2.5 e PM 10 sia all'esterno che all'interno.
Quale tenuta all'aria ha questo fabbricato e che tipologia di strategia e componenti sono adottate nell'impianto di ventilazione?
Il grafico riguarda il #particolato interno ad una abitazione e quello esterno in una delle settimane più inquinate della pianura padana (zona basso lago di Garda).
𝘚𝘦𝘪 𝘶𝘯 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘷𝘶𝘰𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘳𝘦 (𝘮𝘢 𝘥𝘢𝘷𝘷𝘦𝘳𝘰!) 𝘪𝘯 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘢 𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘰𝘵𝘦𝘤𝘯𝘪𝘤𝘢?
𝘚𝘦𝘪 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘨𝘢 𝘦𝘥𝘪𝘭𝘦 𝘰𝘥 𝘪𝘮𝘱𝘪𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘦 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢?
𝘚𝘦𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘪𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘵𝘪 𝘱𝘪𝘢𝘤𝘦𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰?
𝘚𝘦𝘪 𝘶𝘯 𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘷𝘢𝘳𝘪𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘥𝘪𝘭𝘪 𝘦𝘥 𝘪𝘮𝘱𝘪𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦?
Vai sul mio sito per tutte le info sulle mie attività formative e lavorative (non solo termotecnica) ed iscriviti al mio blog.
