CORSO VMC - VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
Il corso è rivolto a tutti i professionisti del settore, architetti, ingegneri, geometri, periti industriali, che intendono ad acquisire competenze e conoscenze su questa tematica, al fine migliorare la qualità costruttiva dei propri progetti ed evitare l'insorgere di problematiche difficili da risolvere.
Puoi acquistare il corso registrato.
Contattami per info!
Un corso completo che inizia dal perché utilizzare la ventilazione meccanica, all’analisi della normativa di riferimento, dalla comprensione dei componenti, alla progettazione di tutti gli aspetti e componenti, dalle prove in opera alle misurazioni, attraverso molti consigli su errori da non commettere, supportato da molti applicativi di calcolo e monitoraggi.
Un corso pieno zeppo di suggerimenti e di molti approfondimenti su argomenti spesso non noti.
Programma del corso
MODULO 1 - Introduzione, legislazione, normativa per progetto, manutenzione e messa in servizio
Introduzione alla VMC
- perché
- non solo risparmio energetico
- l’ossigeno non mi basta
- qualità dell’aria interna
VMC e riduzione dell’umidità interna
- elementi di psicometria con applicativo per il calcolo delle proprietà termoigrometiche dell’aria
- muffa e VMC: sarà vero che è indispensabile?
- muffa e igrometria: rilievo termoigrometrico e calcolo dei ricambi medi orari
Tipologia di VMC:
- solo estrazione
- singole room
- immissione canalizzata
- estrazione canalizzata
- a recupero di calore
Regole e normative tecniche
- DPR 412/1993
- Decreto 26 luglio 2022: nuovi CAM
Calcoli energetici
- UNI EN 832: da allora poco è cambiato
- UNI/TS 11300-1: non tutti sanno che quando c’è la VMC bisogna conoscere n50
- UNI EN 12831: la ventilazione e la potenza
Prestazioni degli impianti di VMC
- UNI EN 13779: ritirata ma tanto importante
- UNI/TS 11300-2: calcoli energetici
Calcolo delle portate, dimensionamenti
- Calcolo della portata d’aria dalla diluizione di CO2 o altri inquinanti, ovvero da dove derivano le portate di progetto con applicativo
- Riflessioni sulla corretta soglia della CO2
- Calcolo delle portate d’aria per ventilazione naturale secondo UNI EN 15242 e UNI EN 16798-7 con applicativo
- UNI 10339: il riferimento italiano con applicativo per il calcolo delle portate d’aria
- UNI EN 16798-7: un secondo riferimento italiano con applicativo per il calcolo delle portate d’aria
Manutenzione e taratura
- UNI EN 12097: la manutenzione
- UNI EN 15780: la manutenzione e la pulizia con foto documentazione delle operazioni
- UNI EN 12599: la misura della portata
Sicurezza
- UNI CIG 7129: nel caso di impianto gas e VMC
- UNI 10683: biomassa e VMC, attenzione
Recupero di calore
- UNI EN 308: attenzione ai numeri
- UNI EN 13141-7: l’aggiornamento dei rendimenti
Faq ENEA 16.D
- Parte 1: come si dimostra il risparmio energetico con la VMC con applicativo per il calcolo del risparmio (o meno) energetico tra aerazione naturale e VMC
- Parte 2: apparecchi di ventilazione e riscaldamento: quali sono?
MODULO 2: Regole per la progettazione, principi avanzati di progettazione
Protocolli volontari di progettazione/certificazione energetica e VMC
- confronto tra i requisiti degli impianti VMC nei principali protocolli di efficienza energetica
Flusso di calcolo:
- sola ventilazione
- integrazione servizio di riscaldamento, raffrescamento e/o deumidificanzione
Relazioni matematiche tra potenza, tempo ed energia
Approfondimento sul calore specifico (non è sempre 0,33Wh/m3) con applicativo per il calcolo calore specifico
Calcoli preliminari di potenze e portate d’aria
Perdite di carico lungo i canali
- formule teoriche
- analisi delle prevalenze dei ventilatori
- metodi di calcolo (pressione costante, velocità costante, pressione statica)
- stima delle perdite di carico tramite abaco
- calcolo puntuale delle perdite di carico con applicativo per il calcolo delle perdite di carico di una rete di canalizzazioni con possibilità di scelta personalizzata dei diametri, del materiale, velocità, singolarità etc
L’efficienza (o efficacia) della VMC
- non è il rendimento o l’efficacia del recuperatore a fare un buon impianto, ma molto altro
- scelta del posizionamento delle bocchette in funzione del servizio (sola ventilazione, riscaldamento, raffrescamento)
Zone di immissione, estrazione e transito
Sovrappressione e depressione
- perché non si deve (quasi) mai mettere in depressione
- perché si deve mettere (quasi) sempre in sovrappressione
- cosa comporta la sovrappressione
- come si calcola la sovrappressione in funzione del rendimento del recuperatore: esempio
La procedura da seguire per la corretta progettazione degli impianti di ventilazione meccanica
MODULO 3: I componenti (tutti) dei sistemi di ventilazione e approfondimenti
Lontani dal marketing
Recuperatori di calore
- spiegazione del funzionamento e dei componenti, con focus su cosa non deve mancare
- ingombri per installazione e manutenzione con esempi
- valutazione da scheda tecnica di prestazioni e caratteristiche spesso dimenticate: portate nominali, rendimenti, temperature massime di esercizio, potenza sonora
- prevalenze dei ventilatori, campo del corretto dimensionamento
Scambiatori di calore:
- descrizione delle tipologie (flussi incrociati, controcorrente, rotativo, con ciclo frigorifero)
- monitoraggi dei rendimenti: ci sarà da fidarsi dei dati dei costruttori?
- il bypass degli scambiatori di calore: fondamentale conoscerlo per capire il funzionamento
- rendimento dello scambiatore in funzione della portata: meno è meglio
- il COP degli scambiatori di calore: meglio sensibile, entalpico o con ciclo frigorifero?
- confronto tra scambiatore sensibile, entalpico e con ciclo frigorifero con applicativo basato sul diagramma psicrometrico del rendimento degli scambiatori
Scambiatori di calore:
- confronto tra scambiatore sensibile, entalpico: monitoraggio di caso studio
- confronto tra scambiatore sensibile, entalpico: dati diretti dai costruttori degli scambiatori
- dove trovare un elenco di recuperatori di calore affidabile
- esempio di certificato
- regolazioni su CO2, UR, VOC, PM1, PM2,5, IA
- regolazioni: più norme (ErP) che bontà
Filtrazione:
- filtrare l’aria esterna: dove, come e quanto
- veloce escursus normativo
Sifoni:
- un particolare trascurato che crea disagio (odori, VOC, perdite)
Pre-trattamenti, ovvero trattare l’aria prima dell’arrivo nel recuperatore
- batterie di pre-riscaldo elettriche
- pozzo canadese (condotto interrato)
- batteria idronica con tubazione annegata nel terreno
- gli scambiatori in serie: un errore da evitare
- calcolo energetico della convenienza de pre-trattamento dell’aria esterna con applicativo sui passaggi del recupero di calore
- i vantaggi (se ci sono) economici del pre- trattamento
La distribuzione
- tipologie di distribuzione: ramificata o a collettori
- quali tubazioni isolare in funzione del posizionamento del recuperatore
- perdite di calore lungo la rete di distribuzione secondo UNI EN 12442 con applicativo per il calcolo delle temperature in uscita da una tubazione
- monitoraggio delle perdite di calore lungo le tubazioni e confronto con i dati calcolati
- rendimento del recupero dell’impianto di ventilazione (e non del recuperatore) al variare delle perdite di calore lungo la rete di distribuzione
La distribuzione
- tipologie di canali e loro caratteristiche peculiari
- quali materiali non usare
- il “rischio” della condensa sui canali
Silenziatori
- le tipologie di silenziatori
- dove posizionarli e quanti metterne
- esempi di posizionamento in funzione dell’acustica edilizia (DPCM 5/12/1997)
Plenum di distribuzione / collettori
- funzione e tipologia
- attenzione alla qualità
Terminali in ambiente
- bocchette di immissione e griglie di ripresa: tipologia e caratteristiche
- le bocchette effetto coanda: analisi dei dati e riscontro con prove in operazioni
Bilanciamento della rete di distribuzione
- bilanciamento alla bocchetta o sul plenum?
- bilanciamento da calcolo o da misura in situ?
Griglie di transito
- descrizione di un elemento mai utilizzato
- analisi acustica
Griglie esterne
- tipologie e caratteristiche
- attenzione agli errori/orrori che vanificano rendimenti e manutenzione
Post-trattamenti, ovvero trattare l’aria in uscita dallo scambiatore
- quali tipi di post-trattamenti esistono
- post-trattamento termico: le batterie idroniche con applicativo per il calcolo della potenza scambiata da una batteria di post trattamento in funzione dei dati di utilizzo, calcolo di potenza termica totale, sensibile e latente
- confronto tra soluzioni di mercato
- post-trattamento termico: i deumidificatori con ciclo frigorifero a tutta aria esterna
- post-trattamento termico: i deumidificatori con ciclo frigorifero con parziale ricircolo
- post-trattamento termico: il confronto tra le soluzioni
- umidificazione dell’aria: non dovrebbe servire, ma se serve abbiamo alcune tipologie più o meno onerose e complesse
- trattamenti per l’IAQ: come sbagliare
Approfondimento: usare la VMC per riscaldare, raffrescare e deumidificare
- la storia e lo stato dell’arte in Italia con esempio
- dimensionamento di un impianto a tutt’aria con la VMC: è possibile e come?
Con applicativo per il calcolo della potenza termica ceduta/sottratta in ambiente in funzione dei del fabbricato, dei post trattamenti, delle perdite di calore etc
- riscaldare e raffrescare con l’aria quando (e se) conviene e come fare
- soluzioni alternative di impianti a tutt’aria
- utilizzare la VMC per deumidificare in abbinata ad un sistema radiante: funzione e quali regole rispettare
- caso studio di VMC utilizzata per la deumidificazione con calcolo dei carichi termici estivi e della batteria di post trattamento con applicativo per il calcolo della potenza scambiata da una batteria di post trattamento in funzione dei dati di utilizzo, calcolo di potenza termica totale, sensibile e latente
MODULO 4: approfondimenti e casi studio
VMC e UR
- ventilare troppo fa male con applicativo per il calcolo dell’umidità relativa in funzione dei ricambi d’aria derivanti dalla ventilazione meccanica
Ventilazione meccanica e legge 10
- guida alla compilazione della legge 10 secondo UNI/TS 11300: tutti i dati da inserire
VMC e tenuta all’aria
- effetti della tenuta all’aria sul rendimento della ventilazione
- principi di progettazione con particolare riferimento alla posa degli impianti di ventilazione
- buone pratiche costruttive ed errori da evitare
- aumenti del fabbisogno energetico per ventilazione al variare della tenuta all’aria
- riduzione del rendimento dell’impianto di ventilazione al variare della tenuta all’aria
- regolazione della sovrapressione al variare delle tenuta all’aria: ripercussioni e difetti
Cappe cucina e VMC
- la VMC sostituisce le cappe della cucina
- come far coesistere le cappe e la VMC ed acustica
- suggerimenti per l’uso
- calcoli acustici: servono? Se si come farli con applicativo per il calcolo del livello sonoro in ambiente
- esempio di misure fonometriche
Analisi di schemi impiantistici
- vari schemi impiantisti, modelli o progetti reali, analizzati per l’ottimizzazione dal punti di vista dell’efficienza, dell’efficacia, della manutenzione
Errori ed orrori
- cosa non devi mai fare
Casi studio
- VMC decentralizzata ma in maniera efficace su bilocale
- VMC semi-decentralizzata o semi-centralizzata su villetta a due livelli
- VMC canalizzata in edificio ad alte prestazioni energetiche utilizzata anche per sopperire ai carichi termici
Resta aggiornato sulle ultime novità.