
CORSO PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
Il corso è rivolto a tutti i professionisti del settore, architetti, ingegneri, geometri, periti industriali, che hanno tra le mani diversi progetti di riqualificazione energetica degli edifici (anche nuovi edifici) e che vogliono gestirne in autonomia la progettazione termotecnica di piccoli impianti residenziali, senza tralasciare i dettagli.
Dalla progettazione alla taratura al monitoraggio.
Scelta e dimensionamento dei componenti, dimensionamento efficiente ed ottimizzato dei generatori e dei terminali, della rete di distribuzione e degli accumuli.
Tutto per una progettazione a prova di installatore!
Programma del corso
MODULO 1 - LEGISLAZIONE, NORMATIVA, LE “REGOLE DELLA TERMOTECNICA” E COMPONENTI DI IMPIANTO
Analisi del panorama legislativo e normativo italiano per una progettazione alla regola dell’arte
Le regole della termotecnica
dall’energia alla potenza
dalla potenza al salto termico
progettazione termotecnica secondo UNI EN ISO 12831, firma energetica o calcolo dinamico
secondo UNI EN 52016: quale metodo e per quale componente?
calcolo della potenza del generatore partendo da quella dei terminali: il ruolo dei sottosistemi
calcoli di potenza: effetti della portata e del salto termico
quali caratteristiche termofisiche hanno davvero influenza nel dimensionamento degli impianti
dalla prevalenza alla curva di impianto alla curva del circolatore: tutti i modi per calcolarli e qualche esempio per semplificandoci la vita
come scegliere correttamente il circolatore e che impostazioni effettuare
i software commerciali: come, quando e perché usarli
I componenti di impianto: conoscerli, sceglierli da catalogo ed inserirli correttamente nei progetti con esempi applicativi
valvole di sicurezza
by pass differenziale
separatore d’aria
gruppo di riempimento
filtri ad Y
separatori idraulici
collettori di centrale
valvole di ritegno
gruppi di rilancio
vasi di espansione
defangatori
valvole e detentori anche per impianti monotubo
teste termostatiche
valvole motorizzate
comandi elettrotermici
collettori
valvole di bilanciamento
collettori portastrumenti
valvole antigelo
giunti antivibranti
Fogli di calcolo allegati
costante di tempo di edifici (foglio professionale)
firma energetica di progetto
calcoli di potenza e portata
dimensionamento reti a circuito chiuso (foglio professionale)
separatori idraulici (foglio professionale)
collettori di centrale
vasi di espansione (con implementazione norma UNI 10412)
circolatori
MODULO 2 - I PRINCIPALI “GENERATORI” DI CALORE: CALDAIA A CONDENSAZIONE E POMPA DI CALORE CON LORO INSIEMI: TUTTI I SEGRETI PER CONOSCERLI, DIMENSIONARLI ED OTTIMIZZARNE I RENDIMENTI. MILLE E UNO MODI DI UTILIZZARE I VOLANI TERMICI
La caldaia a condensazione
come funziona
come farla condensare davvero
le regolazioni influenti
le ripercussioni impiantistiche sul dimensionamento della rete di distribuzione
la condensa, come trattarla
come sfruttare i separatori idraulici per ottimizzare il generatore
analisi di una scheda tecnica completa: i dati utili ai fini progettuali
aspirazione aria comburente ed evacuazione dei gas di scarico: come effettuarli
la produzione di acqua calda sanitaria in istantaneo: quanta potenza?
tutti i consigli per ottimizzarne il rendimento e limitarne i cicli di spegnimento
Le pompe di calore
come funzionano
il ciclo frigorifero “normale”
il ciclo frigorifero con iniezione di vapore e liquido verso il compressore
il ciclo frigorifero con iniezione di vapore verso l’evaporatore
le tipologie di pompe di calore
le peculiarità delle pompe di calore e cosa tenere conto nei progetti
i COP e gli EER nominali
i COP e gli EER massimi raggiungibili
meglio una mandata a temperatura più elevata per meno tempo o una mandata a temperatura ridotta per più tempo
i carichi parziali: conseguenze sulla potenza resa e tempi di funzionamento
la gara del COP: vince chi ce l’ha più alto
la potenza minima: il dato meno noto e più importante
gli sbrinamenti e la fisica: come ridurli e quale soluzioni adottare
gli sbrinamenti: conseguenze lato impianto, rese ed assorbimento
la portata minima: la regola principale da rispettare
i salti termici delle pompe di calore e ripercussioni sulla tubazioni
come sfruttare i separatori idraulici per ottimizzare la pompa di calore
rumore e vibrazioni: conoscerli, calcolarli e soluzioni per ridurli
gli accumuli sanitari per le pompe di calore: dimensionamento
l’autoconsumo di energia prodotta dal fotovoltaico: tra mito e realtà ed ottimizzazione a costo zero (con monitoraggi real-time)
le regole per non sbagliare ed evitare malfunzionamenti e rotture
le regole per ottimizzarne i costi (acquisto ed esercizio) e le prestazioni
analisi di una scheda tecnica completa: i dati utili ai fini progettuali
le pompe di calore per sola acqua calda sanitaria: le installazioni possibili, i limiti applicativi, le prestazioni ed i consigli per ottimizzarle
I sistemi ibridi: due sistemi diversi di produzione di calore da far dialogare assieme
caldaia e pompa di calore: tabelle di confronto sui limiti e sulle singole caratteristiche
i metodi di funzionamento degli ibridi: parallelo o serie
alcune tipologie e schemi tipo
Gli accumuli inerziali
a cosa servono, conoscerli, valutare i pro e contro e progettarli
16+1 modi per collegarli
Fogli di calcolo allegati
calcolo produzione acqua calda sanitaria instantanea
ErP inerziali
calcolo livello di pressione sonora in diverse configurazioni
dimensionamento bollitore (con implementazione UNI 9182)
MODULO 3 - I TERMINALI DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: RADIATORI PER RIQUALIFICAZIONI, SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO, SOFFITTO E PARETE, VENTILCONVETTORI
Le reti di distribuzione
ad anello
monotubo
a collettori
miste
I materiali delle tubazioni:
analisi comparativa tra le soluzioni in commercio
dilatazione termica e schermi per contrastarne gli effetti
la corrosione
dimensionamento veloce da cantiere
I radiatori
principio di emissione del calore
metodo dimensionale: convezione + irraggiamento
calcolo della potenza nominale da UNI EN 422 per nuovi radiatori
calcolo della potenza nominale da UNI 10200 per modelli esistenti
mantenere i radiatori passando da caldaia a pompa di calore: strategie e calcoli
differenza di resa in funzione degli attacchi
il calcolo delle reti ad anello
l’influenza del posizionamento e dell’emissività
Radiante
le rese dei sistemi radianti: il metodo semplificato delle norme UNI
i limiti di emissione dei sistemi radianti
il metodo ingegneristico delle norme ASHRAE: il contributo della convezione
grafici di resa in riscaldamento e raffrescamento
cosa influisce sulla resa degli impianti
dimensionamento e schema di posa di un impianto radiante a pavimento con programma di calcolo gratuito
Ventilconvettori
caratteristiche dei sistemi ad aria
scelta del modello da scheda tecnica
scelta del modello da applicativo
Fogli di calcolo allegati
calcolo della potenza dei radiatori a partire dal metodo dimensionale
calcolo delle reti ad anello (foglio professionale)
calcolo degli impianti a radiatori con distribuzione ad collettore (foglio professionale con dimensionamento radiatori secondo 190 modelli, dimensionamento tubazioni, contenuto d’acqua e perdite di carico al variare delle temperatura di alimentazione e del salto termico)
calcolo della temperatura medi logaritmica
calcolo della potenza resa in riscaldamento da un ventilconvettore
Tabella dimensionamento rapido delle tubazioni
Software gratuiti
programma tabellare professionale per il calcolo degli impianti radianti a pavimento
programma di disegno professionale per il calcolo degli impianti radianti a pavimento
MODULO 4 - IMPIANTI IDRICI, TRATTAMENTO DELL’ACQUA (DI RIEMPIMENTO E SANITARIA), ASSISTENZA ALLA DIREZIONE LAVORI, BILANCIAMENTO E MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI
Componenti degli impianti idrici
dispositivi antireflusso: perché e quali
valvola di ritegno
disconnettore
valvola di sicurezza
riduttori di pressione
vaso di espansione
miscelatore termostatico
Impianti idrici
analisi della legislazione e normativa tecnica per una progettazione alla regola dell’arte
progettazione delle reti idriche di acqua fredda e calda sanitaria secondo UNI 9182 e secondo metodo semplificato
fabbisogni di acqua calda sanitaria giornalieri e di utilizzo
recuperatori di calore
progettazione degli accumuli sanitari: scelta tra bollitore sanitario o produzione tramite scambiatore
dimensionamento accumuli sanitaria
dimensionamento accumulatori con scambiatore esterno/interno
reti di ricircolo: metodo semplificato da UNI 9182 e strategie ulteriori per non farlo divenire un salasso
alternative alle reti di ricircolo: i cavi scaldanti
tipologie di distribuzione
Trattamento dell'acqua di riempimento e sanitaria
analisi della legislazione e normativa tecnica nazionale ed esempio di regolamenti locali per una progettazione alla regola dell’arte
parametri chimico fisici dell’acqua e loro ripercussioni (durezza, conducibilità elettrica e pH)
trattamenti chimico fisici dell’acqua (addolcimento e demineralizzazione, i condizionanti chimici)
la procedura per il trattamento dell’acqua di riempimento degli impianti di termici
la procedura per il trattamento dell’acqua ad uso umano
le problematiche di incrostazioni, corrosione, depositi, crescita batterica con tabella riepilogativa circa le cause, le conseguenze e le soluzioni
schemi di impianto per il trattamento
voce di capitolato
La legionella
analisi del fenomeno e dati statistici
i trattamenti secondo le linee guida nazionali
schemi di impianto
Direzione lavori: analisi della legislazione vigente e consigli pratici di cantiere
Bilanciamento degli impianti termici
perché effettuare il bilanciamento
le problematiche
i dispositivi per il bilanciamento
valvole micrometriche
valvole micrometriche con flussimetro
valvole di bilanciamento
valvole di bypass
valvole di regolazione termostatiche
misuratori di portata
Monitoraggio degli impianti
perché fare il monitoraggio
ottimizzazione dei consumi
esempi concreti di monitoraggi con sistemi completi o con sistemi a sola misurazione di energia elettrica
Fogli di calcolo allegati
calcolo del vaso di espansione
dimensionamento bollitore (con implementazione UNI 9182)
dimensionamento cavi scaldanti (foglio professionale)
MODULO 5 - CASI STUDIO SUL RADIANTE: PRESENTAZIONE, SPIEGAZIONE E DIMENSIONAMENTO PASSO-PASSO DEI COMPONENTI
Caso studio 1: da caldaia a pompa di calore di abitazione unifamiliare da 180 m2
Caso studio 2: da caldaia a pompa di calore di abitazione unifamiliare … scartando l’ibrido
Caso studio 3: da impianto ad aria a soffitto radiante in un appartamento con impianto centralizzato
Caso studio 4: da caldaia e radiatori a pompa di calore e pavimento radiante a bassa inerzia: una riqualificazione completa
Caso studio 5: da caldaia a doppia pompa di calore
Caso studio 6: villa di prestigio con impianto radiante a parete: ottimizzazione dei costi
Caso studio 7: condominio termoautonomo con impianti radianti
MODULO 6 - CASI STUDIO SUI RADIATORI E VENTILCONVETTORI: PRESENTAZIONE, SPIEGAZIONE E DIMENSIONAMENTO PASSO-PASSO DEI COMPONENTI
Caso studio 1: cambio caldaia con intervento di riqualificazione energetica: ottimizzazione temperature di ritorno
Caso studio 2: da caldaia a pompa di calore di abitazione con impianto ad anello: possibile?
Caso studio 3: da caldaia a pompa di calore in abitazione con impianto radiatori a collettori senza modifica dei corpi scaldanti
Caso studio 4: l’abitazione con iper-prestazioni di involucro: impianto misto radiante e ventilconvettori
Caso studio 5: Una villetta da ri-riqualificare: da ibrido a pompa di calore, da radiatori a ventilconvettori
Caso studio 6: condominio di nuova costruzione a ventilconvettori
Resta aggiornato sulle ultime novità.