CORSO PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
Il corso è rivolto a tutti i professionisti del settore, architetti, ingegneri, geometri, periti industriali, che hanno tra le mani diversi progetti di riqualificazione energetica degli edifici (anche nuovi edifici) e che vogliono gestirne in autonomia la progettazione termotecnica di piccoli impianti residenziali, senza tralasciare i dettagli.
ATTENZIONE: è in svolgimento la nuova edizione del Per_corso di Termotecnica e si concluderà il 17 dicembre 2024
Al termine del corso potrai acquistare il corso registrato, disponibile su piattaforma e-learnig, a partire dal 1 febbraio 2025
Contattami per info e codice sconto!
Clicca qui per una anteprima delle SLIDE e qui per quella del SOFTWARE e qui per qualche ANTICIPAZIONE sui contenuti del corso
Dalla progettazione alla taratura al monitoraggio.
Scelta e dimensionamento dei componenti, dimensionamento efficiente ed ottimizzato dei generatori e dei terminali, della rete di distribuzione e degli accumuli.
Tutto per una progettazione a prova di installatore!
Programma del corso (in fase di aggiornamento, sono infatti presenti numerosi approfondimenti aggiunti nelle varie edizioni)
MODULO 1 - LEGISLAZIONE, NORMATIVA, LE “REGOLE DELLA TERMOTECNICA” E COMPONENTI DI IMPIANTO
Analisi del panorama legislativo e normativo italiano per una progettazione alla regola dell’arte
Le regole della termotecnica
-
dall’energia alla potenza
-
dalla potenza al salto termico
-
progettazione termotecnica secondo UNI EN ISO 12831, firma energetica o calcolo dinamico
-
secondo UNI EN 52016: quale metodo e per quale componente?
-
calcolo della potenza del generatore partendo da quella dei terminali: il ruolo dei sottosistemi
-
calcolo dei carichi termici estivi secondo Carrier Pizzetti
-
calcolo dei carichi termici estivi secondo la norma dinamica oraria UNI EN 52016
-
calcoli di potenza: effetti della portata e del salto termico
-
quali caratteristiche termofisiche hanno davvero influenza nel dimensionamento degli impianti
-
dalla prevalenza alla curva di impianto alla curva del circolatore: tutti i modi per calcolarli e qualche esempio per semplificandoci la vita
-
come scegliere correttamente il circolatore e che impostazioni effettuare
-
i software commerciali: come, quando e perché usarli
I componenti di impianto: conoscerli, sceglierli da catalogo ed inserirli correttamente nei progetti con esempi applicativi
-
valvole di sicurezza
-
by pass differenziale
-
separatore d’aria
-
gruppo di riempimento
-
filtri ad Y
-
separatori idraulici
-
scambiatori di calore
-
collettori di centrale
-
valvole di ritegno
-
gruppi di rilancio
-
vasi di espansione
-
defangatori
-
valvole e detentori anche per impianti monotubo
-
teste termostatiche
-
valvole motorizzate
-
comandi elettrotermici
-
collettori
-
valvole di bilanciamento
-
collettori portastrumenti
-
valvole antigelo
-
giunti antivibranti
Fogli di calcolo allegati
-
costante di tempo di edifici
-
firma energetica di progetto
-
calcolo della potenza partendo dall'APE
-
calcolo delle perdite di carico con Kv
-
calcoli di potenza e portata
-
dimensionamento reti a circuito chiuso (foglio professionale)
-
separatori idraulici (dimensionamento e gestione delle portate)
-
collettori di centrale (dimensionamento)
-
vasi di espansione (con implementazione norma UNI 10412)
-
circolatori
MODULO 2 - I PRINCIPALI “GENERATORI” DI CALORE: CALDAIA A CONDENSAZIONE E POMPA DI CALORE CON LORO INSIEMI: TUTTI I SEGRETI PER CONOSCERLI, DIMENSIONARLI ED OTTIMIZZARNE I RENDIMENTI. MILLE E UNO MODI DI UTILIZZARE I VOLANI TERMICI
La caldaia a condensazione
-
come funziona
-
come farla condensare davvero
-
le regolazioni influenti
-
le ripercussioni impiantistiche sul dimensionamento della rete di distribuzione
-
la condensa, come trattarla
-
come sfruttare i separatori idraulici per ottimizzare il generatore
-
analisi di una scheda tecnica completa: i dati utili ai fini progettuali
-
aspirazione aria comburente ed evacuazione dei gas di scarico: come effettuarli
-
la produzione di acqua calda sanitaria in istantaneo: quanta potenza?
-
tutti i consigli per ottimizzarne il rendimento e limitarne i cicli di spegnimento
Le pompe di calore
-
come funzionano
-
il ciclo frigorifero “normale” (con approfondimenti sul diagramma Pressione - Entalpia)
-
il ciclo frigorifero con iniezione di vapore e liquido verso il compressore
-
il ciclo frigorifero con iniezione di vapore verso l’evaporatore
-
le tipologie di pompe di calore
-
le peculiarità delle pompe di calore e cosa tenere conto nei progetti
-
i COP e gli EER nominali
-
i COP e gli EER massimi raggiungibili
-
meglio una mandata a temperatura più elevata per meno tempo o una mandata a temperatura ridotta per più tempo
-
i carichi parziali: conseguenze sulla potenza resa e tempi di funzionamento
-
la gara del COP: vince chi ce l’ha più alto
-
la potenza minima: il dato meno noto e più importante
-
gli sbrinamenti e la fisica: come ridurli e quale soluzioni adottare
-
gli sbrinamenti: conseguenze lato impianto, rese ed assorbimento
-
la portata minima: la regola principale da rispettare
-
i salti termici delle pompe di calore e ripercussioni sulla tubazioni
-
come sfruttare i separatori idraulici per ottimizzare la pompa di calore
-
rumore e vibrazioni: conoscerli, calcolarli e soluzioni per ridurli
-
gli accumuli sanitari per le pompe di calore: dimensionamento
-
l’autoconsumo di energia prodotta dal fotovoltaico: tra mito e realtà ed ottimizzazione a costo zero (con monitoraggi real-time)
-
le regole per non sbagliare ed evitare malfunzionamenti e rotture
-
le regole per ottimizzarne i costi (acquisto ed esercizio) e le prestazioni
-
analisi di una scheda tecnica completa: i dati utili ai fini progettuali
-
le pompe di calore per sola acqua calda sanitaria: le installazioni possibili, i limiti applicativi, le prestazioni ed i consigli per ottimizzarle
I sistemi ibridi: due sistemi diversi di produzione di calore da far dialogare assieme
-
caldaia e pompa di calore: tabelle di confronto sui limiti e sulle singole caratteristiche
-
i metodi di funzionamento degli ibridi: parallelo o serie
-
alcune tipologie e schemi tipo
Gli accumuli inerziali
-
a cosa servono, conoscerli, valutare i pro e contro e progettarli
-
20+1 modi per collegarli
-
calcolo del volume dell'inerziale
Fogli di calcolo allegati
-
COP di pareggio delle pompe di calore
-
calcolo produzione acqua calda sanitaria istantanea
-
ErP inerziali
-
calcolo livello di pressione sonora in diverse configurazioni
-
dimensionamento bollitore (con implementazione UNI 9182)
-
dimensionamento inerziale con diverse modalità
-
calcolo della produzione di acqua calda sanitaria con bollitori sanitari o produttori istantanei
-
calcolo della dimensione dello scambiatori sommerso nei bollitori sanitari
MODULO 3 - I TERMINALI DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: RADIATORI PER RIQUALIFICAZIONI, SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO, SOFFITTO E PARETE, VENTILCONVETTORI
Le reti di distribuzione
-
ad anello
-
monotubo
-
a collettori
-
miste
-
I materiali delle tubazioni:
-
analisi comparativa tra le soluzioni in commercio
-
dilatazione termica e schermi per contrastarne gli effetti
-
la corrosione
-
dimensionamento veloce da cantiere
I radiatori
-
principio di emissione del calore
-
metodo dimensionale: convezione + irraggiamento
-
calcolo della potenza nominale da UNI EN 422 per nuovi radiatori
-
calcolo della potenza nominale da UNI 10200 per modelli esistenti
-
mantenere i radiatori passando da caldaia a pompa di calore: strategie e calcoli
-
differenza di resa in funzione degli attacchi
-
il calcolo delle reti ad anello
-
l’influenza del posizionamento e dell’emissività
Radiante
-
le rese dei sistemi radianti: il metodo semplificato delle norme UNI
-
i limiti di emissione dei sistemi radianti
-
il metodo ingegneristico delle norme ASHRAE: il contributo della convezione
-
grafici di resa in riscaldamento e raffrescamento
-
cosa influisce sulla resa degli impianti
-
dimensionamento e schema di posa di un impianto radiante a pavimento con programma di calcolo gratuito
Ventilconvettori
-
caratteristiche dei sistemi ad aria
-
scelta del modello da scheda tecnica
-
scelta del modello da applicativo
Fogli di calcolo allegati
-
calcolo della potenza dei radiatori a partire dal metodo dimensionale
-
calcolo delle reti ad anello
-
calcolo degli impianti a radiatori con distribuzione ad collettore (foglio professionale con dimensionamento radiatori secondo 190 modelli, dimensionamento tubazioni, contenuto d’acqua e perdite di carico al variare delle temperatura di alimentazione e del salto termico)
-
calcolo della temperatura medi logaritmica
-
calcolo della potenza resa in riscaldamento da un ventilconvettore
Tabella dimensionamento rapido delle tubazioni
Software gratuiti
-
programma tabellare professionale per il calcolo degli impianti radianti a pavimento
-
programma di disegno professionale per il calcolo degli impianti radianti a pavimento
MODULO 4 - IMPIANTI IDRICI, TRATTAMENTO DELL’ACQUA (DI RIEMPIMENTO E SANITARIA), ASSISTENZA ALLA DIREZIONE LAVORI, BILANCIAMENTO E MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI
Componenti degli impianti idrici
-
dispositivi antireflusso: perché e quali
-
valvola di ritegno
-
disconnettore
-
valvola di sicurezza
-
riduttori di pressione
-
vaso di espansione
-
miscelatore termostatico
Impianti idrici
-
analisi della legislazione e normativa tecnica per una progettazione alla regola dell’arte
-
progettazione delle reti idriche di acqua fredda e calda sanitaria secondo UNI 9182 e secondo metodo semplificato
-
fabbisogni di acqua calda sanitaria giornalieri e di utilizzo
-
recuperatori di calore
-
progettazione degli accumuli sanitari: scelta tra bollitore sanitario o produzione tramite scambiatore
-
dimensionamento accumuli sanitaria
-
dimensionamento della superficie di scambio dei serpentini sanitari: come ottimizzarli
-
dimensionamento accumulatori con scambiatore esterno/interno
-
reti di ricircolo: metodo semplificato da UNI 9182 e strategie ulteriori per non farlo divenire un salasso
-
alternative alle reti di ricircolo: i cavi scaldanti
-
tipologie di distribuzione
Trattamento dell'acqua di riempimento e sanitaria
-
analisi della legislazione e normativa tecnica nazionale ed esempio di regolamenti locali per una progettazione alla regola dell’arte
-
parametri chimico fisici dell’acqua e loro ripercussioni (durezza, conducibilità elettrica e pH)
-
trattamenti chimico fisici dell’acqua (addolcimento e demineralizzazione, i condizionanti chimici)
-
la procedura per il trattamento dell’acqua di riempimento degli impianti di termici
-
la procedura per il trattamento dell’acqua ad uso umano
-
le problematiche di incrostazioni, corrosione, depositi, crescita batterica con tabella riepilogativa circa le cause, le conseguenze e le soluzioni
-
schemi di impianto per il trattamento
-
voce di capitolato
La legionella
-
analisi del fenomeno e dati statistici
-
i trattamenti secondo le linee guida nazionali
-
schemi di impianto
Direzione lavori: analisi della legislazione vigente e consigli pratici di cantiere
Bilanciamento degli impianti termici
-
perché effettuare il bilanciamento
-
le problematiche
-
i dispositivi per il bilanciamento
-
valvole micrometriche
-
valvole micrometriche con flussimetro
-
valvole di bilanciamento
-
valvole di bypass
-
valvole di regolazione termostatiche
-
misuratori di portata
Monitoraggio degli impianti
-
perché fare il monitoraggio
-
ottimizzazione dei consumi
-
esempi concreti di monitoraggi con sistemi completi o con sistemi a sola misurazione di energia elettrica
Fogli di calcolo allegati
-
calcolo del vaso di espansione
-
dimensionamento bollitore (con implementazione UNI 9182)
-
dimensionamento cavi scaldanti
-
dimensionamento serpentini di scambio nei bollitori/inerziali
MODULO 5 - CASI STUDIO SUL RADIANTE: PRESENTAZIONE, SPIEGAZIONE E DIMENSIONAMENTO PASSO-PASSO DEI COMPONENTI
Caso studio 1: da caldaia a pompa di calore di abitazione unifamiliare da 180 m2
-
Caso studio 2: da caldaia a pompa di calore di abitazione unifamiliare … scartando l’ibrido
-
Caso studio 3: da impianto ad aria a soffitto radiante in un appartamento con impianto centralizzato
-
Caso studio 4: da caldaia e radiatori a pompa di calore e pavimento radiante a bassa inerzia: una riqualificazione completa
-
Caso studio 5: da caldaia a doppia pompa di calore
-
Caso studio 6: villa di prestigio con impianto radiante a parete: ottimizzazione dei costi
-
Caso studio 7: condominio termoautonomo con impianti radianti
MODULO 6 - CASI STUDIO SUI RADIATORI E VENTILCONVETTORI: PRESENTAZIONE, SPIEGAZIONE E DIMENSIONAMENTO PASSO-PASSO DEI COMPONENTI
-
Caso studio 1: cambio caldaia con intervento di riqualificazione energetica: ottimizzazione temperature di ritorno
-
Caso studio 2: da caldaia a pompa di calore di abitazione con impianto ad anello: possibile? Successivo passaggio "sartoriale" da produttore di acs a gas a pompa di calore con bollitore su misura
-
Caso studio 3: da caldaia a pompa di calore in abitazione con impianto radiatori a collettori senza modifica dei corpi scaldanti
-
Caso studio 4: l’abitazione con iper-prestazioni di involucro: impianto misto radiante e ventilconvettori
-
Caso studio 5: una villetta da ri-riqualificare: da ibrido a pompa di calore, da radiatori a ventilconvettori
-
Caso studio 6: condominio di nuova costruzione a ventilconvettori
L'APPLICATIVO
In un unico foglio di calcolo, con menù iniziale, sono racchiusi 30 applicativi per il calcolo degli impianti idronici.
Guarda sotto l'anteprima.
Resta aggiornato sulle ultime novità.