top of page

𝗨𝗡 𝗙𝗢𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗟𝗖𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗗𝗢𝗠𝗔𝗥𝗟𝗜

Aggiornamento: 18 feb

Si, lo so


Se leggi i titoli dei miei post ti potresti chiedere come mai non ho fatto il titolista dei giornali


Chiedendo informazioni per il per_corso di termotecnica che dopo la sua 4° edizione, migliorata enormemente rispetto alla prima è ora disponibile registrato con accesso illimitato, un collega mi chiede se uso programmi di calcolo per gli impianti


Io ho in licenza dei programmi di calcolo di termotecnica (disegno e progetto di impianti, centrali, etc) ma vi svelo un segreto (di Pulcinella)


Non li uso quasi mai


Li uso solo nei lavori grandi per condomini, dove c'era da fare contabilizzazione o se devo fare interventi speciali


Normalmente disegno con il cad 2D, avendo come layer le strutture e gli arredi


Credo che non ci sia niente che possa battere, su impianti semplici, la leggibilità delle piante


Idem con gli schemi funzionali


Tuttavia per i calcoli come faccio? Il cad non fa calcoli


Per quello mi sono dotato, negli anni, di un foglio di calcolo che metterò a disposizione dei corsisti con il quale si può calcolare ogni aspetto (dai molti, concedimelo) della #termotecnica idronica


Il foglio di calcolo mio personale è molto più ampio, il doppio quasi e comprende aspetti che vanno oltre il per_corso di termotecnica ma direi, che quello in anteprima qui sotto, non è male


Calcoli generali di dimensionamento, reti di distribuzione analitico, bilanciamento, collettori di centrale, espansioni, ACS, bollitori, inerziali, acustica, dilatazione, radiatori (impianti ad anello, collettori, dettagli di rese), accumulo di calore, radianti, scambiatori di calore, ricircolo, cavo scaldante, addolcimento


Sto riproponendo il per corso di termetecnica per dimensionare in autonomia gli impianti termici


Dove trovi un corso che, oltre alla formazione di qualità (conoscenza -> competenza -> esperienza) ti fornisce anche gli strumenti di calcolo per la tua attività?


Un corso fatto da un professionista (non accademico) per professionisti


Nel per_corso registrato trovi:

- 10+1 lezioni per otre 40 ore

- formazione di qualità


Il per_corso fornisce conoscenze, competenze, strumenti fogli_di_calcolo per ogni aspetto di dimensionamento ed anche esperienza indiretta che deriva dal cantiere, dai monitoraggi e dalla risoluzione di problemi miei ed altrui


Se sei stato uno dei corsisti delle precedenti edizioni, lascia un feedback del corso qui sotto e/o condividi il post se ti fa piacere!



1 Comment


santiaragona
Oct 03, 2023

Ho seguito il corso precedente, che riprendo spesso durante la progettazione per chiarire qualche dubbio. Finalmente un corso che mette tutte insieme le nozioni apprese nei singoli corsi universitari di idraulica, fisica tecnica e via dicendo, con insieme utili consigli pratici derivanti dall'eperienza. Mi iscriverò senz'altro anche a questo.

Like
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram

©2020 - Ing. Paolo Savoia - Termotecnica ed acustica per il comfort in edilizia
C.F.: SVAPLA77H17M125J - P.IVA: 02059620209

bottom of page