
WORKSHOP -> DA CALDAIA A POMPA DI CALORE IN CONDOMINIO MINIMO
Workshop di 6 ore destinato alla progettazione LBE (learning by example) sulla riqualificazione impiantistica di un condominio minimo.
Passo passo, dal rilievo al computo metrico, la sostituzione di un impianto di riscaldamento a radiatori con caldaia standard ad uno con pompa di calore.
Dopo le corrette indicazioni sul rilievo dell'impianto, primo passo fondamentale e da non trascurare, dimensioneremo correttamente la potenza della pompa di calore, che pone sempre i progettisti di fronte a scelte non semplici.
Verificheremo la funzionalità dei radiatori e dimensioneremo assieme tutti i componenti dell'impianto. Accumuli, valvole, circolatori. Niente sarà trascurato.
Preseti numerosi tools di calcolo.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti del settore, architetti, ingegneri, geometri, periti industriali, che intendono ad acquisire competenze e conoscenze su questa tematica, al fine migliorare la qualità costruttiva dei propri progetti ed evitare l'insorgere di problematiche difficili da risolvere.
Programma del corso
Regole base per la progettazione
Rilievo dello stato dei luoghi dal punto di vista impiantistico
Approfondimento sul rilievo dei corpi scaldanti
Approfondimento sulle potenze rese dei radiatori (EN 442 e UNI 10200)
Rilievo rete di distribuzione
Rilievo generazione
Rilievo dello stato dei luoghi dal punto di vista impiantistico
Rilievo dello stato di fatto dal punto di vista involucro
Verifica delle potenze installate e prime considerazioni → foglio di calcolo
Ripasso sulle caratteristiche peculiari delle pompe di calore
Cosa dobbiamo conoscere
Come variano le prestazioni
Come ottimizzare il loro funzionamento
Approfondimento sui carichi parziali
Approfondimento sulla potenza minima
Calcolo semplificato della taglia della pompa di calore
Calcolo analitico della pompa di calore con diverse modalità
Approfondimenti sulla UNI EN 12831
Approfondimenti sulla UNI EN 15603 (firma energetica)
Approfondimento sulla UNI EN 52016 (metodo dinamico orario)
Confronto tra i metodi di calcolo
Verifica potenza dei radiatori
Scelta della taglia commerciale della pompa di calore e possibili soluzioni
Funzionamento continuo o intermittente della pompa di calore: quale soluzione e cosa comporta?
Calcolo dell’ottimizzazione del comportamento della pompa di calore
Schema di impianto: progettazione passo passo e scelta dei componenti
Separatore idraulico → foglio di calcolo
Accumulo inerziale: analisi dei principali schemi di collegamento, calcolo della possibilità dell’energia accumulata
Scelta della valvola deviatrice
Dimensionamento del gruppo di rilancio: diretto o miscelato, autorità della valvola miscelazione, impostazione del funzionamento
Utilizzo dei flussimetri
Valvola di bypass
Valvola di sicurezza impianto termico
Vaso di espansione impianto termico → foglio di calcolo
Separatore d’aria
Defangatore e filtro a maglie
Termoregolazione e valvole meccaniche
Valvola antigelo
Calcolo del bollitore sanitario e scelta della corretta taglia → foglio di calcolo
Valvola di sicurezza impianto sanitario
Vaso di espansione impianto sanitario → foglio di calcolo
Miscelatore termostatico: dimensionamento
Riduttore di pressione
Trattamento dell’acqua
Condizionanti chimici
Addolcimento → foglio di calcolo
Dispositivi antireflusso
Gruppi di caricamento
Disconnettore
Contabilizzazione e ripartizione del calore: analisi del caso studio
Capitolato descrittivo
Computo metrico
Congruità dei costi
Resta aggiornato sulle ultime novità.