๐๐ฎ ๐๐๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ถ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐ด๐น๐ถ ๐๐ฐ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ (๐๐ฒ๐ฟ๐ฝ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ป๐ถ) ๐ป๐ฒ๐ถ ๐ฏ๐ผ๐น๐น๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐ถ ... ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ป๐ผ
Perchรฉ i serpentini nei bollitori sanitaria (o quelli a piastre per i tecnici) devono essere "maggiorati" nel caso di utilizzo di pompe di calore?
Perchรฉ i costruttori consigliano, circa 0.3m2/kW?
Quel valore vale per tutte le pompe di calore, da quelle in R410 a quelle in R290?
Ma il serpentino bisogna calcolarlo per far scaricare tutta la potenza della pompa di calore, quindi la massima, o anche per far in modo che alla sia possibile sempre scaricare anche la minima potenza (variabile in funzione delle temperature di mandata ed esterne)?
In termotecnica tutto รจ uno scambio termico.
Sotto due screen di un piccolo foglio di calcolo. Si vede come con le pompe in R410 lo 0.3m2/kW sia un valore coerente con i calcoli, mentre con le R290 si puรฒ stare anche piรน bassi, anche se NON si deve.
Tuttavia ci sono i casi particolari ed รจ nei casi particolari che bisogna capire come funzionerร l'impianto.
Ad esempio, non avendo spazio se non 60x60cm in pianta ed 1m in altezza, come posso garantire ad un proprietario di casa di avere acqua calda con un piccolo bollitore da 120 litri?
I bollitori in commercio, pensati per le caldaie (per quelle dimensioni) hanno superficie di scambio da 0.7 a 0.9m2. Per garantire un accumulo a 55ยฐC dovrei far lavorare al pompa di calore a 65/60ยฐC. Cosa fattibile con l'R290 ma non ottimale.
Si potrebbe ridurre la temperatura di accumulo a 50ยฐC, oppure pensare all'esecuzione di un bollitore su misura, da 3.2m2 che comporta una temperatura di 60/55ยฐC.
La maggior superficie di scambio permette una differenza tra temperatura media del serpentino e dell'accumulo di soli 2.5ยฐC.
Capire come funzionano gli impianti รจ semplice. Dare un numero a questi funzionamenti, no.
Un discorso a parte merita poi la produzione di acqua calda sanitaria dei bollitori sanitari o istantanei con bollitore.
Questo e molto altro lo insegno nei miei per_corsi, ed in particolare in quello di termotecnica che รจ disponibile, registrato, con accesso illimitato.
Una manna dal cielo per chi vuole approfondire e progettare in autonomia gli impianti termici residenziali ed assimilabili, unendo conoscenza (nozioni), competenza (unione delle conoscenze), esperienza (trasmessa da me), strumenti di calcolo per ogni situazione.


Comments