Eh no.
Se siamo all'interno degli edifici, la muffa è democratica dal punto di vista dell'orientamento.
Indirettamente, se non c'è termoregolazione, gli ambienti a nord sono più freddi perchè ricevono meno apporto solari, ma questo è un altro aspetto.
La muffa cresce dove trova il materiale (sul vetro non cresce) che la fa proliferare e laddove trova le condizioni termoigrometriche locali ideali.
In questo caso il problema era una gestione errata dell'impianto termico. Se osservate, vedete della muffa sulla nicchia del radiatore e questo è indice che quel radiatore, di caldo, ne ha fatto gran poco.
All'esterno invece, laddove si formino alghe/muffe/licheni, conta l'orientamento per i materiali fotosensibili ed in casi particolari, in funzione del supporto, anche per l'assorbimento di acqua piovana o da disgelo.
Se anche tu vuoi imparare a non commettere errori nella progettazione, a riconoscere i ponti termici rispetto ad altre patologie (non ti dico che castronerie ho sentito e visto), vuoi imparare a calcolare i ponti termici, conoscere le soluzioni, garantire i risultati sei nel posto giusto.
Se sei interessato guarda il mio Per_Corso sui ponti termici, che trovi nel dettaglio qui.
In buona sostanza alla fine del corso sarai autonomo sul capire, conoscere, calcolare i ponti termici ed avrai le basi pratiche per affrontare eventuali contenziosi.
Il programma completo del corso lo trovi nel link in bio.
Per sapere il costo dell'investimento, minore di gran lunga del costo del solo avvocato per un contenzioso, con accesso illimitato alle registrazioni_video, alle slide in pdf e agli strumenti_di_calcolo (calcoli igrotermici, report di calcolo, risparmio energetico e molto altro), accesso al forum e molto altro, contattami.

Comentarios