top of page

𝗟𝗔 𝗤𝗨𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔' 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗡𝗢𝗡 𝗟𝗔 𝗙𝗔 (solo) 𝗟𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 - 2

Aggiornamento: 13 gen

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲̀ 𝗹𝗲 𝗣𝗠 𝟮.𝟱 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗴𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗠 𝟭𝟬?


Nella prima parte di questo post (che puoi recuperare sul mio blog) ho mostrato come il grafico della Qualità dell'Aria Interna (IAQ) di una casa ad altissima efficienza energetica fosse confrontato con quello dell'aria esterna (basso Lago di Garda), con particolare attenzione alle PM 2.5 e PM 10.


Alla domanda "Osservando le concentrazioni di PM 2.5 e PM 10 sia all'esterno che all'interno, quale tenuta all'aria ha questo edificio e quali strategie e componenti sono stati adottati nell'impianto di ventilazione?" hanno risposto in pochi.


Analizzando i grafici dell'IAQ interna (valore asse Y in µg/m3), si nota che le curve di PM 2.5 e PM 10 sono perfettamente sovrapponibili.


In teoria, le PM si conteggiano come una matrioska: le particelle più grandi includono anche le più piccole. Normalmente, ci si aspetterebbe valori di PM 10 > PM 5 > PM 2.5.

Ma qui no. Perché?


Due possibili spiegazioni:

  1. l'inquinamento esterno era composto quasi esclusivamente da particelle sottili (PM 2.5).

  2. qualcosa di tecnico — non magico — è accaduto.


Durante una delle settimane peggiori per l'IAQ esterna, i dati mostrano differenze tra PM 2.5 e PM 10 rilevate all'esterno.


L'edificio in questione ha una tenuta all'aria eccezionale: n50 = 0.2 h-1 (valore misurato personalmente).

Quindi, infiltrazioni d'aria dall'esterno sono quasi nulle.


E l'aria gestita dalla VMC?


In questo caso, sono installati filtri ePM1,75 (ex F9), più performanti degli ePM1,50 (ex F7), garantendo una filtrazione quasi totale del PM 10. Inoltre, il sistema di VMC ha trafilamenti minimi (<1.5%).


In poche parole: il combinato disposto di tenuta all'aria ottima e filtrazione elevata fa si che quel poco che passa sia solo, un pochino, di PM2.5, mentre il PM10 è praticamente tutto filtrato. Inoltre il bilanciamento in leggera sovrapressione dell'impianto di VMC fa si che anche quando avviene l'aperture delle porte per entrare ed uscire di casa, l'inquinante esterno rimanga all'esterno!


Basta conoscere i componenti giusti e saperli scegliere per vivere meglio e ottenere risultati eccezionali.


Tutto quanto sopra ti è trasmesso nei miei Per_Corsi.


Di seguito una slide semplice che evidenzia la differenza di filtrazione tra i filtri ex F7 ed ex F9 rispetto al PM 10.


Se il post ti è piaciuto, visita il mio sito e il blog:

  • Corsi di rara qualità

  • Pubblicazioni

  • Tanti spunti di riflessione


Clicca qui per scoprire i programmi, le anteprime dei corsi disponibili online con video, slide, fogli di calcolo e forum di discussione!

Non sarai solo: oltre 2600 corsisti hanno già seguito i miei Per_Corsi, lasciando splendide recensioni.


Se sei un professionista in cerca di consulenza su involucro edilizio e impianti, contattami: possiamo valutare insieme come risolvere i tuoi problemi.


Se rappresenti un'azienda e desideri formazione interna sui temi della termotecnica, contattami: sarà un investimento di valore!


ree


Commenti


  • LinkedIn
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram

©2020 - Ing. Paolo Savoia - Termotecnica ed acustica per il comfort in edilizia
C.F.: SVAPLA77H17M125J - P.IVA: 02059620209

bottom of page