- Paolo Savoia
📌 FAQ 16.D, VMC e BLOWER DOOR 📍TUTTA LA VERITA' 😂 DAVVERO🎯
✅Continuo a sentirmi dire che la VMC rientra ormai nel 110%.
✅Attenzione che è quasi sempre IMPOSSIBILE.
✅ Perché?
👉 Semplicemente perché nel caso di ventilazione naturale le UNI/TS 11300 prevedono un volume di ricambio d'aria pari a 0.3 vol/h complessivo tra ventilazione e infiltrazione dovuta agli "spifferi".
👉 Nel caso di VMC nelle UNI/TS 11300 il calcolo sopra viene fatto in modo separato.
La ventilazione è di fatto tutta la portata di aria che passa dal recuperatore ed è imposta pari a 0.5 vol/h.
Sono poi da aggiungere le perdite per 🌪 infiltrazione che sono fortemente legate al valore n50, ovvero ai ricambi d'aria con una differenza di pressione di 50Pa tra interno ed esterno.
👉 Il primo termine, la ventilazione, tipicamente diminuisce i fabbisogno di ventilazione in quanto, già con un recupero del 60%, pareggia l'energia persa per l'aumento di portata d'aria. In più una regolazione sull'UR, CO2 o presenza riduce ancora di più le perdite di ventilazione, tanto da poter compensare anche l'energia consumata dai ventilatori.
(NOTA: attenzione ai dati del recupero forniti dai produttori...)
👉 Il secondo termine, le infiltrazioni/esfiltrazioni causate dalla scarsa tenuta all'aria del fabbricato aumenta fortemente le perdite e queste NON sono perdite recuperabili tramite la VMC in quanto non passano dal recuperatore.
👉 Non è difficile da capire. Alla portata di ventilazione della VMC si sommano le perdite dovute all'effetto camino ed alle infiltrazioni e queste sono funzione di quanto è ermetico il fabbricato.
Il numero, da mettere OBBLIGATORIAMENTE nei calcoli UNI/TS e che fornisce l'informazione sull'ermeticità si indica con n50 e viene misurato con una prova "speciale" che si chiama Blower Door Test.
👂 Lasciare nel sw di calcolo un valore n50 pari a 1h-1, vi assicuro che è un errore molto grande. E soprattutto n50 NON dipende dalla permeabilità dei serramenti, come indicano purtroppo le UNI/TS. Ho condotto campagne di misura su edifici di nuova costruzione, non costruiti seguendo i dettami dei protocolli volontari di efficienza energetica e mediamente il valore di n50 si è attestato a 4 h-1!
E con n50 > 4h-1 le perdite per infiltrazioni sono tali da NON far verificare il risparmio energetico.
👌 Non imbrogliamo poi sulle portate del recuperatore di calore.
👉Almeno 0.5vol/h li dobbiamo inserire nei software di calcolo.
Volete fare qualche prova? Qui un piccolo xls https://www.dropbox.com/s/gekripbu8hhd3w6/FAQ%20ENEA%20VMC%20pubblico.xls?dl=0 .
Vi accorgerete inoltre che:
- con un impianto di riscaldamento efficiente, risulta ancora più difficile conseguire un risparmio energetico.
🏠 La tenuta all'aria è fondamentale. Va progettata e misurata e permette di:
- ridurre le perdite di ventilazione per infiltrazione;
- consentire l'efficienza vera degli impianti di ventilazione;
- mettere in leggera sovrapressione (non si mette mai in depressione una casa) limitando le perdite di efficienza del recuperatore.
📕 Se vuoi aumentare la tua conoscenza dell'efficienza della ventilazione meccanica ti consiglio il mio libro che approfondisce molto la tematica.
Trovi tutte le info qui https://www.paolosavoia.com/libro
