top of page
  • Paolo Savoia

𝗣𝗘𝗥 𝗖𝗢𝗟𝗣𝗔 𝗗𝗜 "𝗧𝗘𝗘"

Aggiornamento: 1 set

Immaginate Zucchero canticchiare "Per colpa di un tee" .


Seguo molto i clienti nella fase di conduzione nelle prime stagioni, purtroppo troppo spesso però non mi appaltano la direzione lavori ed il "collaudo" degli impianti.

Devo iniziare a metterlo come prestazione non opzionale, lo ammetto.


Capita che mi chiami un cliente dicendo che quando la pompa di calore fa acqua calda sanitaria si scalda un po' la casa.

L'installatore è andato sul posto, ha verificato il problema ed ha proposto di portare un consenso dalla regolazione della pompa di calore per bloccare i circolatori del secondario nel momento in cui si stia producendo l'acqua calda sanitaria.


Ma anche no!


So lo schema che ho utilizzato ed è una bomba. Non è un problema di schema, sicuramente la deviatrice trafila, non chiude bene, qualche corrente maledetta la fa saltellare.

Macchè, fatte le verifiche del caso in videochiamata il problema non è quello.


Siccome non ci sono storie, l'acqua gira nei tubi e basta, non è come l'aria che possiamo disegnare tante freccette ma quella si muove in funzione di mille fattori, qualcosa non va nell'installazione.


Videochiamata, due foto e via, trovato l'errore.


E' bastato poco? Potrei dire di si. Oddio, poco si fa per dire, tra una cosa e l'altra 2 ore sono andate.


Pazienza, per me risolvere un problema è bagaglio, è esperienza. Diversamente da Oscar Wilde secondo cui "L'esperienza è il nome che ciascuno da ai propri errori", per me la vera esperienza è la risoluzione dei propri / altrui errori.


𝘚𝘦 𝘴𝘦𝘪 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘯𝘦𝘳𝘨𝘦𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘷𝘶𝘰𝘪 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰, 𝘷𝘦𝘳𝘰, 𝘴𝘦𝘳𝘪𝘰, 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘰 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘪𝘢𝘯𝘵𝘪, 𝘯𝘰𝘯 𝘣𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪, 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘣𝘦𝘯 𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪t𝘦, 𝘵𝘳𝘪𝘵𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘪𝘵𝘦, 𝘮𝘢 𝘧𝘳𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘢 "𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢" 𝘦 𝘮𝘰𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰, 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘴𝘪𝘵𝘰... 𝘢 𝘣𝘳𝘦𝘷𝘦 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘰𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘦.


𝘐 𝘮𝘪𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 (𝘪𝘯 𝘵𝘰𝘵𝘢𝘭𝘦) 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘪, 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘥 𝘰𝘨𝘨𝘪, 𝘥𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘥𝘪 1600 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘰.


𝘌 𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘢𝘭 𝘣𝘭𝘰𝘨 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘱𝘶𝘰𝘪 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘴𝘱𝘶𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘶 𝘵𝘦𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘪𝘢𝘯𝘵𝘪, 𝘪𝘯𝘷𝘰𝘭𝘶𝘤𝘳𝘰, 𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘮𝘦𝘤𝘤𝘢𝘯𝘪𝘤𝘢. 𝘊𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪 𝘮𝘢𝘪 𝘣𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰, 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦.


Se sei un collega "consulente energetico", un tecnico edile, un privato che ha problemi con il proprio impianto ma anche con il proprio involucro, o che vuole cercare di evitare errori, contattami che vediamo se posso aiutarti!




330 visualizzazioni0 commenti
bottom of page